locandina apdiRoma

L'Autistic Pride Day, Giornata dell'Orgoglio Autistico, è un'iniziativa nata nel 2005 da "Aspies for freedom" associazione di persone nello spettro autistico che si batte per i diritti e la consapevolezza dell'autismo. In occasione dell'Autistic Pride Day, il 19 giugno a Roma presso il "Nuovo Cinema Palazzo" si terrà una serata sull'autismo e la dignità delle persone neurodiverse organizzata, tra le altre, da Asperger Pride prima associazione Italiana di self-advocacy per l'autismo.

volantino WAAD 2014

Autismo e Lavoro. Insieme si può.”

2 aprile: flash mob

Il 2 aprilesi celebra in tutto il mondo la VII Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo (Word Autism Awareness Day, WAAD), sancita dalleNazioni Unitecon il fine di aumentare la consapevolezza dello spettro dell'autismo nella società. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon quest'anno dichiara: “Il WAAD va oltre il generare comprensione, è una chiamata all'azione. Invito tutti gli interessati a prendere parte alla promozione del progresso sostenendo programmi d'istruzione, opportunità di lavoro e altre misure che aiutino a realizzare la nostra visione comune di un mondo più inclusivo”.

In occasione del VII WAAD, mercoledì 2 aprile un gruppo di volontari neurotipici insieme a persone con condizione dello spettro dell’autismo ha organizzato, in pieno centro di Roma lungo la gradinata del Campidoglio alle ore 14:30, un flashmob dal titolo “Autismo e lavoro insieme si può”. Ombrelli roteanti, mimo di un lavoro, la formazione dello slogan di quest’anno: “Autismo lavoro. Insieme si può” (si guardi la foto in basso, foto in alta risoluzione QUI), hanno caratterizzato il flashmob del WAAD 2014.

flash mob WAAD Campidoglio

Gruppo Asperger Lazio Onlus e Angsa Lazio

in collaborazione con CulturAutismo Olus

e con il patrocinio di Roma Capitale - Municipio VII

 

PRESTO E BENE - Spettro autistico: diagnosi e intervento precoci


Seminari informativi rivolti a
Educatori ed Insegnanti delle scuole per la prima infanzia (0-6 anni)


13/01/14 - LE CARATTERISTICHE DELL’AUTISMO E LE LINEE GUIDA DELL’INTERVENTO PSICOEDUCATIVO
                  Dr.ssa Flavia Caretto, Psicologa-Psicoterapeuta, Presidente culturAutismo, Roma

12/03/14 - LE BUONE PRASSI NELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI APPARTENENTI ALLO SPETTRO AUTISTICO
                  Strategie di intervento psicoeducativo
                  Dr.ssa Rita Centra, Psicologa, culturAutismo, Roma

14/05/14 - I GRUPPI SULLE ABILITÀ SOCIALI E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI
                 Dr.ssa Bruna Scalese, Psicologa, culturAutismo, Roma

 

Sede: Sala Rossa del VII Municipio – Piazza di Cinecittà 11 (Metro A Subaugusta)
Orario: dalle 17:00 alle 19:00


Gli incontri sono gratuiti e aperti anche ai familiari.
Si raccomanda di prenotare inviando una mail a
indicando nome, cognome e scuola di appartenenza


Referenti del progetto:
1. Per il Gruppo Asperger Onlus: Emanuela Carnaroli, tel. 329-6169900, e-mail
2. Per l’Associazione culturAutismo Onlus: dr.ssa Rita Centra, tel. 349-7640232, e-mail