Fuori Menù
Cucinare con lentezza è un progetto della cooperativa Giuliaparla Onlus, dove cucinare diventa uno spazio per mettersi in gioco e rendersi autonomi. Alessia Liga è la conduttrice di Cucinare con lentezza online. In accordo con Alessia abbiamo pensato di proporre alcuni incontri di cucina in presenza presso la Società Agricola la Romanella di Viterbo, dove è stato avviato un progetto di Agricoltura Sociale.
Gli incontri vedranno la partecipazione dei giovani già coinvolti dalla Biggest Little Farm che fa parte integrante del progetto di Agricoltura Sociale. Inoltre, a rotazione, saranno presenti anche altri ragazzi provenienti da Roma.
Le attività si svolgeranno in sicurezza secondo le disposizioni anti Covid 😷
Giuliaparla ha proposto di intervenire ad uno degli incontri di Fuori Menù con la trasmissione radio Qualcosa è Cambiato.
LE COSE IN COMUNE
A più di un anno dall'insorgere della pandemia Covid 19 e dalle misure restrittive di contrasto, sono sorte alcune iniziative spontanee di comunicazione a distanza (chat) tra adulti con Autismo che in qualche modo afferiscono alla nostra associazione (ma non solo). L'iniziativa della web radio "Qualcosa è cambiato" (a cui collabora anche Gruppo Asperger Lazio) ha contribuito a creare discussioni e commenti sui temi trattati, anche dopo la messa in onda. Tutto ciò è un buon segnale di desiderio di socializzare e comunicare con gli altri, nonostante tutto.
Abbiamo rilevato che sovente in questi ambiti sorgano momenti di contrasto e di fraintendimento che evidenziano non solo le difficoltà di questo momento storico ma anche la necessità di imparare a migliorare le proprie capacità di confronto con gli altri attraverso le chat.
Il direttivo ha quindi deciso di coinvolgere la cooperativa Giuliaparla, che collabora con noi, per trovare il modo di "mediare" questi gruppi di comunicazione a distanza (alcuni loro professionisti sono già iscitti alle chat) e di stimolarne la creazione di altre più ristrette, frapersone che interagiscono più frequentemente o che nutrano interessi comuni ecc.
Da tale confronto è nato il Progetto LE COSE IN COMUNE che il direttivo ha deciso di sostenere economicamente.
FRIENDS CALLING
Gruppo Asperger Lazio, in collaborazione con Giuliaparla Onlus, ha ideato, finanziato e avviato un progetto di implementazione di abilità sociali da remoto.
In bocca al lupo ragazzi e ragazze! Buon inizio💘
THE BIGGEST LITTLE FARM
FARM
Grazie al contributo dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, il GAL avvierà dall' Aprile 2021, il progetto The Biggest Little Farm che si propone di realizzare un programma di formazione, nell’arco di un anno e con impegno progressivo, contando di creare percorsi lavorativi e di vita autonoma per un gruppo di 10/15 giovani con disabilità relazionali.
https://www.ottopermillevaldese.org
Si svolgerà alle porte di Viterbo, presso la Società Agricola la Romanella, dove sta partendo un progetto di agricoltura sociale che, in linea con le attività del GAL, si fonda sulla convinzione che l’inclusione si realizza con il lavoro e la cittadinanza attiva.
La Romanella è un edificio già esistente nel 1600, su un terreno dove attualmente si trovano un uliveto, un frutteto, orti di varia natura, un pollaio e un boschetto con alberi ad alto fusto con resti etruschi. Il casale è attualmente in ristrutturazione e avrà due piani destinati ad agriturismo, con uno spazio per la ristorazione e sei camere per l’ospitalità più una grande aula polifunzionale.
Vi segnaliamo
Consultate i canali social della Cooperativa Giuliaparla (Facebook e Instagram) per essere sempre informati sulle interessanti ed innovative iniziative, che sosteniamo economicamente ed organizzativamente.
e ancora: 'Le case degli altri' un nuovo progetto di fotografia a distanza.
"cinemAutismo" celebrerà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo con la visione gratuita in streaming di "Tutto ciò che voglio - Please Stand By" grazie alla collaborazione con MYmovies.it.
Il trailer https://www.youtube.com/watch?v=nVqYtKlJf64
Pagina 3 di 11